07-11-2018
Digit & Associati: Identità Golose nuovo spazio eventi a Milano
Digit & Associati,

Il primo hub internazionale della gastronomia, come è stato battezzato Identità Golose dai suoi stessi fondatori, è una grande vetrina per il cibo made in Italy ma non solo nel centro della città di Milano. Ci troviamo in via Romagnosi 3, vicinissimo alla Scala e al quadrilatero della Moda. In questi ambienti lo studio Digit & Associati ha eseguito un intervento di mediazione tra il dettaglio storico, necessariamente da mantenere e valorizzare, e il progetto contemporaneo per un luogo che avrebbe ospitato ambienti di ristorazione, in cui innestare sale conferenze, sale riunioni e ambienti adibiti all’accoglienza in generale. Luoghi insomma di confine tra privato e pubblico, ma anche tra interno ed esterno pensando allo spazio pergolato alla fine del percorso.
La permeabilità visiva tra gli spazi e la comunicazione diretta delle sale sono stati elementi centrali nella definizione delle linee guida del layout.
L’androne su via Romagnosi, con il suo alto soffitto a volta originale, dà accesso a tre percorsi funzionalmente distinti. Il principale e più di rappresentanza si trova di fronte al portone d’ingresso: superando una grande vetrata, si accede alla Sala Ovale (quella che un tempo era la sala di lettura della Fondazione Feltrinelli), con una copertura a volta in vetrocemento eseguita negli anni ’50 che i progettisti hanno scelto di recuperare e valorizzare come fulcro luminoso in uno spazio dai toni chiari ed accoglienti. Per la sua centralità e per la sua forma in pianta, questa sala è divenuta il cuore del progetto e degli spazi di Identità Golose: qui saranno organizzate le conferenze stampa, ma anche le conferenze sui temi legati al cibo che di volta in volta saranno proposti, qui si apriranno e si chiuderanno gli eventi più prestigiosi. Con la capienza di 90 persone, l’ambiente è in diretta comunicazione con il secondo percorso del programma, quello della degustazione: il nuovo progetto ha creato due accessi vetrati simmetrici in fondo alla sala che offrono collegamento con la zona delle cucine da un lato e con le sale di accoglienza e ristorazione dall’altro.
Tornando all’androne, altri due varchi si aprono al pubblico, uno sulla destra che introduce alla zona più privata, con waiting room e due salette per meeting privati o dining room riservata, e uno sulla sinistra, con portale in ottone, per l’accesso diretto al percorso della degustazione. Tale materiale diventa trait d'union di tutti gli spazi andando a riproporsi nelle maniglie delle porte, nelle lampade e nelle colonne della sala di ristorazione.
In questi ambienti, di grande importanza diventano le superfici a pavimento e di rivestimento, che costituiscono la cifra stilistica degli interni. Nelle stanze tecniche affacciate su via Romagnosi adibite alle cucine è stato posato il grès di FMG Fabbrica Marmi e Graniti, in particolare Roads Grey Calm 60x60 ACTIVE a pavimento, e Trax White 60x60 ACTIVE come rivestimento, dai colori morbidi, equilibrati, naturali nel desiderio di creare un ambiente accogliente per chi lavora cucinando.
Nella zona di accoglienza per il pubblico, con affaccio sulla sala Ovale, una grande vetrata offre uno scorcio sul tavolo dello chef, prefigurando momenti di intrattenimento e condivisione del sapere. Dietro la sala Ovale, l’enoteca introduce nelle stanze della degustazione, la prima con 70 posti a sedere e zona cocktail, la seconda in una “pergola bioclimatica" affacciata sul luminoso cortile interno e ricoperta da un glicine centenario. Tra le due ancora vetri che lasciano entrare la luce proveniente dal patio fino alla zona delle cucine, mitigandola grazie alla pavimentazione grigia Roads Grey Calm 150x150 ACTIVE. Qui il grande formato delle lastre di FMG Fabbrica Marmi e Graniti amplia visivamente le dimensioni degli ambienti anche a completa capienza. Fanno da contraltare visivo grandi pannelli quadrangolari fonoassorbenti dal soffitto per garantire anche l’adeguato comfort acustico.
Il nuovo hub Identità Golose si articola su molti ambienti, tra cui non abbiamo citato spazi al piano primo e nell’interrato per i locali tecnici e i depositi, tuttavia è facilmente afferrabile a un primo sguardo grazie ai ben studiati percorsi e alle connessioni tra zone, risultando familiare, accogliente e attraente. Le tonalità calde che sono state impresse a tutto l’insieme contraddistinguono questo come interessante luogo di ritrovo e di intrattenimento nella frenetica giornata milanese.
Mara Corradi
Progettista: Digit & Associati - Egidio Tordera, Piergiuseppe Diodato
Collaboratori: Massimo Caprioli, Roberto Orsola
Committente: Magenta srl
Luogo: Via Romagnosi 3, Milano
Progetto delle strutture: Umberto Angilella
Progetto illuminotecnico: Davide Groppi
Progetto del verde: AG&P greenscape
Superficie utile lorda: 800 mq
Inizio Progetto: dicembre 2017
Fine lavori: settembre 2018
Impresa costruttrice: Progetto Edile srl
Pavimenti e rivestimenti FMG Fabbrica Marmi e Graniti:
Pavimento sale di degustazione e bagni: Roads Grey Calm 150x150 ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™
Pavimento cucine: Roads Grey Calm 60x60 ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™
Rivestimento cucine: Trax White 60x60 ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™
Pavimento locali tecnici piano interrato: Granit Betel naturale 20x20
Photos by © Mauro Consilvio
www.digitassociati.it
www.irisfmg.it