05-11-2004
Norman Foster, Reichstag
Berlino - 1999

L'edificio, inoltre, così come è stato ricostruito, è un esempio di architettura sostenibile, non solo per l'uso di ventilazione e luce naturale, ma anche per i sistemi di recupero del calore e di cogenerazione.
L'elettricità, infatti, è ricavata dal petrolio vegetale attraverso un sistema che riduce del 94% l'emissione di anidride carbonica. Inoltre, il calore in eccesso viene deviato in uno strato acquifero a 300 metri sotto l'edificio, in modo che in inverno l'acqua calda immagazzinata possa essere utilizzata per riscaldare l'edificio.
Il progetto di Foster è partito, quindi, da un'attenta riflessione sui cambiamenti sociali e politici della città, ma ha lasciato ampio spazio anche alle più innovative soluzioni tecnologiche.
Laura Della Badia
Itinerario di Berlino