02-06-2017
Moxon Architects una capanna moderna nelle Highlands scozzesi
Moxon Architects, Le Corbusier, Alvar Aalto,
Parco Nazionale di Cairngorms, Regno Unito,

Valorizzare un panorama straordinario, minimizzare l'impatto ambientale, in particolare sul suolo, sono i punti di forza ed elementi caratterizzanti del progetto Culardoch Shieling dello studio Moxon Architects. Una capanna realizzata ai piedi del monte Culardoch nel parco nazionale di Cairngorms, nelle Highlands scozzesi.

Il termine gaelico “shieling” significa proprio capanna, gli architetti hanno infatti realizzato un edificio interamente in legno che reinterpreta le tradizionali capanne costruite nei contesti montani (dalle croft scozzesi, ai ricoveri utilizzati dai pastori fino ai rifugi alpini) e allo stesso tempo evoca architetture del XX secolo.
L'edificio infatti è “semplice”, si inserisce nel paesaggio e visto dall'altopiano si mimetizza nella vegetazione tipica del luogo, grazie al tetto ricoperto di: erica, muschio e pietre. La sua è però una semplicità sofisticata e “giocosa”. La forma monolitica richiama, infatti, le architetture di Alvar Aalto mentre le finestre irregolari, che nella loro disposizione “giocosa” bucano le pareti e inquadrano precise e caratteristiche viste sul paesaggio, sono un omaggio alla cappella di Rochamp di Le Corbusier. L'interno rivestito in acero rosso, è limitato all'essenziale: la stufa a legna per il riscaldamento, piccoli mobili contenitori a parete con volumetrie che giocano compositivamente con le finestre e, infine, il lungo tavolo che si sviluppa per tutta la lunghezza della capanna, e ne dichiara apertamente la funzione come ritrovo per incontri conviviali.
(Agnese Bifulco)
Progetto: Moxon Architects
Luogo: Cairngorms National Park, Scozia, UK
Images courtesy of Moxon Architects © Moxon Architects
http://www.moxonarchitects.com/