
Lungo l'intero percorso espositivo del Museo Poldi Pezzoli di Milano cassettiere dal classico sviluppo verticale disegnate da maestri contemporanei del design come Mario Botta, Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Tejo Remy, Alik Cavaliere, dialogano con stipi e cassoni realizzati in materiali rari e preziosi che fanno parte della collezione permanente della casa museo.
Sono gli arredi selezionati per la mostra “QUASI SEGRETI. Cassetti tra Arte e Design” a cura di Beppe Finessi, promossa e sostenuta da Foscarini e Inventario.
La mostra propone una riflessione tra il design e l’arte dedicata ad un elemento comune nell'arredamento domestico: il cassetto (e la cassettiera). Partendo dalla sua caratteristica funzionale, la capacità di contenere, ordinare e nascondere gli oggetti, grazie alle abilità dei designer, il cassetto si trasforma in un arredo che suggerisce visioni, evoca ricordi e suggestioni.
Esemplificative in tal senso le opere contemporanee in esposizione: Genesio di Alik Cavaliere dove anche le maniglie diventano parte significativa del progetto, Calamobio di Alessandro Mendini dove è la decorazione a giocare un ruolo essenziale, Side1 di Shiro Kuramata con le sue raffinate e essenziali linee sinuose, opere sofisticate come Ventisette cassetti di Ettore Sottsass e Robot di Mario Botta, insolite come i cassetti affastellati casualmente uno sull’altro di Tejo Remy.
(Agnese Bifulco)
Titolo: Quasi segreti - Cassetti tra Arte e Design
A cura di Beppe Finessi, promossa e sostenuta da Foscarini e Inventario
Date: 16 marzo - 25 aprile 2016
Luogo: Museo Poldi Pezzoli, Milano Italia
www.museopoldipezzoli.it