
È alla sua terza tappa italiana la mostra antologica “Escher” dedicata al celebre artista olandese e genio dell'incisione: Maurits Cornelis Escher, in corso fino al 3 aprile nel Complesso Monumentale di Santa Caterina a Treviso recentemente rinnovato e dove hanno sede anche i Musei Civici della città.
L'esposizione è articolata in sei sezioni secondo un percorso cronologico attraverso le esperienze formative, artistiche e intellettuali di Escher. Punto di partenza la formazione presso la scuola di Samuel Jessurun de Mesquita, incisore olandese di origine ebraica dove apprende la tecnica e i principi della composizione decorativa tipo art nouveau.
Proseguendo con il lungo periodo italiano, l'artista soggiornò in Italia stabilmente dal 1923 al 1935, e gli studi sulle tassellature e le opere derivate dai mosaici dell'Alhambra di Granada. Fino ai grandi capolavori come Altro mondo II o Mani che disegnano e le celebri: Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956) e Convesso e Concavo (1955) per un totale di 140 opere esposte.
La mostra si conclude con una sezione Eschermania dove sono esposti vari oggetti dalle copertine dei dischi ai biglietti d'auguri, piastrelle, francobolli ecc. che documentano quanto i disegni e le litografie di Escher siano diventate parte dell'immaginario quotidiano e collettivo contemporaneo.
(Agnese Bifulco)
Titolo Escher
a cura di Marco Bussagli Federico Giudiceandrea
Date: 31 ottobre 2015 - 3 aprile 2016
Luogo: Complesso di Santa Caterina Treviso – Italia
www.museicivicitreviso.it
www.mostraescher.it