17-10-2002
Megastore GranitiFiandre
Biblioteche, Aziende, Uffici, Showroom, Store, Sport & Wellness,

La committenza richiedeva uno spazio che oltre ad assolvere alla funzione di vendita e di marketing, informasse sulle modalità di produzione e sulla filosofia dell'azienda.
Un progetto pensato per creare una buona qualità ambientale per chi vi lavora, ma anche un luogo dello stupore e delle meraviglie per chi lo visita.
Per questo l'ideazione dello spazio interno, prevede di ricreare l'originario mondo di estrazione dei materiali utilizzati per la produzione, ossia la spazialità della cava, sia essa artificiale o naturale, di pietra o di marmo, si trasforma in modo irreversibile e ciclico.
L'analogia con la cava, intesa come spazialità erosa sottratta, prova l'alleanza eterna con la natura, individua il processo aperto di produzione ed invenzione dei materiali da essa derivati.
Un luogo dove la percezione innata del concetto di tempo si ferma, dove lo spazio si cristallizza in cinque volumi stereometrici di vetro trasparente disposti senza allinearsi lungo il percorso principale.
Ogni volume contiene le funzioni richieste, dalla biblioteca, alla marmoteca, allo spazio per la progettazione.
Tutti i percorsi di collegamento si elevano di circa trenta centimetri al di sopra della sabbia fine che riempie completamente lo spazio interno, i vetri dei volumi contenitori, stagliandosi dal terreno ghiaioso, s'illuminano come lastre iridescenti.