20-09-2019
Mecanoo ha realizzato il nuovo studentato della Erasmus Universiteit di Rotterdam

Rotterdam è una città in continua crescita e come lei anche la sua università. La Erasmus Universiteit Rotterdam, con più di ventimila studenti, contribuisce all'insaziabile domanda di alloggi a un prezzo sostenibile. Avendo tutti gli studentati già colmi e per affrontare una tale mancanza di alloggi, l'Università ha chiesto a Mecanoo Architecten di progettare un nuovo complesso abitativo per gli studenti.
L'edificio sorge in una zona importante del campus, affacciata sull'intersezione tra Abram van Rijckevorselweg e Burgemeester Oudlaan, due delle principali arterie della città. Il sito ha così offerto agli architetti l'opportunità di creare un'opera dal forte impatto visivo, mettendo in risalto l'identità della Erasmus Universiteit e del campus. Il contrappasso per una tale opportunità è clemente: si è trattato semplicemente di considerare, in fase progettuale, l'inquinamento acustico dovuto al traffico per affrontarlo e ridurlo al minimo.
Nel progetto di Mecanoo, ultimato a fine 2018, otto piani si sviluppano su 9000 metri quadri calpestabili, suddivisi tra zone comuni e 281 unità abitative che variano dai 20 ai 40 mq. Un grande cortile centrale svolge la doppia funzione: portare luce e aria a tutte le stanze e creare una viabilità interna, in continuità con la rete stradale del campus, fruita da biciclette e pedoni. Sempre nel cortile al piano terra sono previste zone condivise per lo studio, la portineria e servizi comuni, come la lavanderia e il parcheggio delle biciclette.
Lo studentato di Mecanoo, visto dall'esterno, appare, nei suoi venticinque metri d'altezza, come un grande cubo caratterizzato dalla texture geometrica e disallineata, a sua volta disegnata dalle grandi finestre squadrate. Un cubo che appoggia su di uno basamento trasparente, in cui il piano terra ha un'altezza maggiore rispetto agli altri e ospita abitazioni dalle forme e superfici irregolari. I quattro metri di altezza di questo zoccolo hanno così permesso agli architetti di ricavare nelle stanze un piano mezzanino che contiene il letto al di sotto del quale è posizionato il bagno. I piani superiori ospitano abitazioni più regolari, di 22 o 24 mq, dislocate attorno a un corridoio circolare, il quale presenta colori e pattern differenti per ogni piano, in modo da facilitare l'orientamento e rendere più allegri e dinamici gli interni.
La zona più interessante dell'edificio è il terrazzo comune sul tetto. Questo, dalle proporzioni generose, offre un altrettanto generosa vista sul campus universitario. Si tratta di uno spazio rivestito in legno, accogliente e confortevole, pensato per qualsiasi attività, dallo studio al semplice svago, fino a qualche rooftop party.
Il complesso abitativo progettato da Mecanoo mostra una classica suddivisione verticale: una base, un corpo e una corona. Mentre la base, come già detto, è trasparente, la parte principale della facciata è avvolta in pannelli d'alluminio dorato. Questi non hanno una superficie liscia, ma sono piegati a fisarmonica. La loro irregolarità geometrica fa sì che, grazie all'incidenza della luce solare o del punto di vista, l'edificio risulti cangiante, variando le tinte dorate in argento. All'ultimo piano, per delineare la corona, i pannelli d'alluminio sono disposti in maniera specchiata, andando a enfatizzare il dinamismo delle facciate stesse. Un ultimo dettaglio: le pieghe a fisarmonica su ogni pannello non sono casuali, ma disegnate appositamente per incentivare la ventilazione in ingresso e deflettere, il più possibile, il rumore proveniente dalla strada.
L'intero edificio è stato costruito in appena un anno, grazie alla prefabbricazione di ogni elemento, sia strutturale che di facciata, finestre comprese. Ci sono voluti cinque anni di progettazione per riuscire a edificare lo studentato, tenendo il cantiere aperto meno di un anno, giusto in tempo per l'inizio dell'anno accademico che si è appena concluso.
Francesco Cibati
Architects: Mecanoo https://www.mecanoo.nl/
Surface: 9,000 m2
Location: Rotterdam, Nederland
Design: 2011-2016
Realisation: 2017-2018
Construction costs: €10 million
Structural engineer: IOB, Hellevoetsluis; CD20-Bouwsystemen, Arnhem
Mechanical and electrical consultant: Technisch Adviesbureau Maat B.V., Rotterdam
Acoustic, building physics, fire safety consultant: Nieman Raadgevende Ingenieurs B.V., Utrecht
Campus masterplan: Juurlink [+] Geluk, Rotterdam
Pictures courtesy of the architect