1. Home
  2. Architetti
  3. Biografie
  4. MAD Architects Ma Yansong

MAD Architects Ma Yansong


Biografia

Fondato nel 2004 dall'architetto cinese Ma Yansong (1975), MAD Architects è uno studio di architettura internazionale "impegnato nello sviluppo di progetti futuristici, organici, tecnologicamente avanzati che incarnano un'interpretazione contemporanea dell'affinità orientale con la natura".

Lo studio ha uffici a Pechino, Los Angeles e New York e, oltre a Ma Yansong, è guidato da Dang Qun e Yosuke Hayano.
Architetto e teorico, Ma Yansong si è laureato presso l'Università di Ingegneria Civile ed Architettura a Pechino e ha ottenuto un master a Yale; attualmente è anche docente presso la sua alma mater. Dopo il tirocinio nell’atelier di Zaha Hadid, che ha notevolmente influenzato la sua ricerca formale con l’utilizzo delle tecnologie digitali, Ma Yansong ha intrapreso l’attività professionale occupandosi principalmente di architettura residenziale, uffici, musei, centri culturali e installazioni.
Con la sua filosofia progettuale di base della "città di Shanshui", MAD cerca di creare “un equilibrio tra l'umanità, la città e l'ambiente, in una visione per la città del futuro basata sui bisogni spirituali ed emotivi dei residenti”.

Il concetto di "Shanshui City", sviluppato dal celebre scienziato cinese Qian Xuesen (1911-2009), prende corpo negli anni Ottanta con l'obiettivo teorico di creare città e agglomerati urbani che potessero "consentire alle persone di stare fuori dalla natura e tornare alla natura: questo concetto rimase tuttavia sulla carta, senza una vera e propria realizzazione.

Secondo l'interpretazione di Ma Yansong, "Shanshui non si riferisce solo alla natura; è anche la risposta emotiva dell'individuo al mondo circostante (...) è una combinazione di densità della città, funzionalità e concezione artistica del paesaggio naturale. Ha lo scopo di comporre una città futura che porta lo spirito umano e l'emozione ai loro nuclei".

In merito ha anche dichiarato: “La città che si svilupperà nel futuro sarà spostata dalla ricerca della civiltà materiale alla ricerca della natura. Questo è ciò che accade dopo che gli esseri umani hanno sperimentato la civiltà industriale a spese dell'ambiente naturale. La relazione emotiva armoniosa tra natura e uomo verrà ricostruita sulla "città di Shanshui" (…) L'idea di architettura che coesiste con la natura mi affascina. Gran parte dell'architettura di oggi è come un prodotto di consumo - prodotto in serie. Un articolo prodotto in serie non ha spirito. È usa e getta - qualcosa da usare una volta e poi semplicemente gettato via. [...] Voglio creare progetti senza tempo che si muovono con le persone e ispirino le persone - per farli sentire e pensare" (dal volume Shanshui City, Imaginist, 2014).

Lo studio MAD Architects è riconosciuto come una delle più interessanti giovani realtà cinesi nel mondo: nel 2008 la rivista ICON lo ha inserito tra i 20 giovani architetti più influenti del panorama attuale.
MAD si è concentrato sull’invenzione formale coniugata con la manipolazione dei materiali ad alte prestazioni, come emerge di progetti quali il China Wood Sculpture Museum (2013) e l’Ordos Museum (2011), ispirato al Dome Over Manhattan di Buckminster Fuller, una creazione spiazzante all’interno del rigido masterplan voluto dalla municipalità di Ordos per il nuovo centro cittadino.

In molte delle sue opere, tra cui l'Hutong Bubble 32 a Pechino (2009), l'Harbin Opera House (2015) e il Nanjing Zendai Himalayas Center a Nanchino (2017), MAD ha "introdotto in Cina la plasticità barocca di architetture che ambiscono a diventare potenti frammenti del nuovo paesaggio artificiale contemporaneo asiatico (...) la mescolanza perturbante di linee curve tra l’organico e il neoparametrico parrebbero fare pensare a termini come "sensuale" e "sinuoso" per descriverne il carattere" (L. Molinari, per Domus n° 1026, 2018).

Con i complessi residenziali Gardenhouse a Los Angeles (2018) e UNIC a Parigi (2019),  MAD Architects ha realizzato negli ultimi anni i suoi primi progetti in Europa e negli USA.
Ma Yansong si è aggiudicato l'International Fellowship dal RIBA nel 2011 ed è stato selezionato come “Young Global Leader (YGL)” dal World Economic Forum nel 2014.
 
Ma Yansong - MAD Architects opere e progetti famosi
 
- China Entrepreneur Forum Conference Centre, Yabuli (Cina), 2020
- Courtyard Kindergarten, Pechino (Cina), 2019
- Complesso residenziale UNIC, Parigi (Francia), 2019
- China Philharmonic Concert Hall, Pechino (Cina), 2019
- Xinhee Design Center, Xiamen (Cina), in corso
- Quzhou Sports Campus, Quzhou (Cina), 2018 - in corso (previsto 2021)
- Gardenhouse, Los Angeles (USA), 2018
- Nanjing Zendai Himalayas Center, Nanchino (Cina), 2017
- Chaoyang Park Plaza, Pechino (Cina), 2017
- Huangshan Mountain Village, Huangshan (Cina), 2017
- Clover House, Okazaki, Aichi (Giappone), 2015
- Fake Hills, Beihai (Cina), 2015
- Harbin Opera House, Harbin (Cina), 2015
- China Wood Sculpture Museum, Harbin (Cina), 2013
- Conrad Hotel, Pechino (Cina), 2013
- Absolute Towers, Mississauga (Canada) 2012
- Sheraton Huzhou Hot Spring Resort, Huzhou (Cina), 2012
- Ordos Museum, Ordos (Cina), 2011
- National Art Museum of China (progetto), Pechino (Cina), 2011
- Hutong Bubble 32, Pechino (Cina), 2009
- Hongluo Clubhouse, Pechino (Cina), 2006
 
Sito ufficiale
 
www.i-mad.com


Intervista video all'architetto Ma Yansong, MAD Architects

Correlati: MAD Architects Ma Yansong


Correlati

05-06-2023

The Architects Series presenta lo studio internazionale di architettura AHMM. Un webinar imperdibile con Simon Allford

Il 15 giugno in diretta streaming dalla ICG Gallery London sarà possibile seguire il webinar...

More...

02-06-2023

Un viaggio nell'architettura contemporanea: Alvaro Siza e il collettivo feld72 in mostra all'Aedes Architecture Forum di Berlino

Due mostre, due visioni dell'architettura si incontrano nella capitale tedesca. L'Aedes...

More...

29-05-2023

Mixtura firma un progetto di architettura partecipata, impegno sociale e spiritualità

Il nuovo convento della Fraternità Francescana di Betania realizzato a Salvador de Bahia e...

More...



×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature