
L'architettura si fa quindi valore aggiunto, essa muove la curiosità del potenziale cliente e seduce definitivamente quello consolidato.
Sempre più spettacolare, l'architettura per la moda trova la sua massima espressione nelle principali capitali mondiali, dove interi quartieri sono spesso dedicati ad un concetto rinnovato dello shopping che sposa il desiderio di indossare abiti o accessori di tendenza alla volontà di frequentare una "boutique firmata".
A portare una firma non è più soltanto una valigia piuttosto che un vestito o un orologio, ma è anche lo store, portavoce di uno status sociale, di un messaggio che allude ad una precisa e studiata scelta di immagine.