
Dopo lunghe discussioni sull'ubicazione adatta nel territorio parigino, il Ministro della Cultura Jack Lang, decise di destinare alla costruzione un lotto lungo la Senna, sul Quai Saint Bernard, nel V arrondissment di Parigi.
Nel 1982 fu bandito un concorso su invito al quale parteciparono i giovani architetti emergenti del momento: Henry Ciriani, Christian de Portzamparc, Edith Girard, Jourda-Perraudin, Yves Lion, Jean Nouvel insieme ad Gilbert Lézénes, Pierre Soria e Architecture Studio.
Il progetto di quest'ultimo gruppo venne scelto come vincitore del concorso.
Il programma prevedeva la realizzazione di una istituzione culturale comprendente: un museo d'arte ed etnografia, gallerie per esposizioni temporanee, una biblioteca, una mediateca e un auditorium.
L'edificio realizzato è un piccolo gioiello nel tessuto parigino che è diventato immediatamente un importante punto di attrazione.