20-02-2017
gmp e sbp La nuova copertura dell'Arena di Verona

Il progetto realizzato dagli studi degli architetti von Gerkan, Marg und Partner (gmp) e degli ingegneri Schlaich Bergermann Partner (sbp) è il vincitore del concorso internazionale d’idee bandito dall'amministrazione della città di Verona per dotare l'Arena di Verona di una copertura.

L'Arena di Verona, simbolo della città veneta e patrimonio dell'UNESCO, è l'anfiteatro di epoca romana meglio conservato al mondo. La sua costruzione risale al 30 d.C. e l'edificio è stato oggetto di una manutenzione continua nel corso dei secoli. Oggi è usato per rappresentazioni d'opera e concerti di grande importanza e attrazione. La nuova copertura progettata da gmp e sbp avrà quindi un doppio ruolo oltre a proteggere l'edificio permetterà lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di pioggia. Uno dei requisiti fondamentali previsti dal bando di concorso era ridurre al minimo gli interventi sulla struttura romana e l'impatto visivo per non alterare l'immagine dell'Arena nel contesto cittadino. La copertura progettata da gmp e sbp è costituita da una membrana retrattile e da un sistema di cavi d'acciaio disposti a ventaglio. Il sistema nel suo complesso è sostenuto da un anello cavo perimetrale staccato dalla struttura romana dell'anfiteatro e usato come sostegno anche per le luci e le tecnologie di scena. La movimentazione della copertura ipotizzata da gmp e sbp è stata già sperimentata con successo nelle coperture degli stadi di Francoforte, Varsavia e Bucarest e sarà sviluppata e adeguata al caso specifico dell'Arena di Verona.
(Agnese Bifulco)
Progetto: von Gerkan, Marg and Partners + schlaich bergermann partner
gmp Prof. Volkwin Marg & Hubert Nienhoff + Martin Glass & Nikolai Reich www.gmp-architekten.de
sbp Knut Stockhusen & Knut Göppert + Daniel Gebreiter & Chih-Bin Tseng www.sbp.de
Luogo: Verona, Italia
Images courtesy of gmp, credit by © gmp/a-promise, © sbp/gmp
Masterplan © Google Earth/gmp