
A Rotterdam, sulle rive dello Schie, nel quartiere di Delfshaven, c'è un'antico complesso di edifici, un tempo fabbrica, che col passare degli anni ha perso il suo splendore. È qui che entrano in gioco gli architetti olandesi Mei, ai quali è stato chiesto di riportare in vita la fabbrica abbandonata, trasformandola in un complesso di uffici polifunzionali per piccoli imprenditori, creativi e freelance.
Gli anni in stato di abbandono e le diverse ristrutturazioni avvenute nel corso dello scorso secolo hanno lasciato il complesso in uno stato di deterioramento pressoché irreversibile, salvando però le facciate esterne: quella che dà sul fiume è compatta e moderna, mentre quella sulla strada è in mattoni faccia a vista, in linea con le tipiche case olandesi.
La strategia progettuale di Mei si è basata sulla preservazione della componente estetica, della struttura e dei valori storici e culturali che la fabbrica rappresenta per il quartiere. Una buona parte del lavoro progettuale è stato realizzato in itinere, durante lo svolgimento del progetto, perché diverse sorprese sono sopraggiunte rimuovendo vari livelli durante il rinnovamento.
Il complesso contiene 36 diversi spazi commerciali e un grande atrio che può ospitare diverse attività, oltre agli ambienti dedicati allo svago. Tra le varie attività troviamo vari servizi per il quartiere, due ristoranti, una palestra per lo yoga e un centro ricreativo per bambini. Gli spazi sono pensati nell'ottica di una flessibilità generale, per cui possono essere uniti e modificati a seconda delle esigenze.
Nello specifico, l'atrio ha mantenuto le aperture che lo hanno caratterizzato nel corso di tutta la sua vita e anche le aggiunte, ad esempio le strutture in acciaio, sono minimali e pensate per non incidere visivamente. A coronare il tutto un grande tetto a vetrate che può essere aperto nei mesi estivi. Tutti i materiali utilizzati sono sostenibili e riciclabili, certificati Cradle-to Cradle.
Francesco Cibati
Luogo: Rotterdam, Paesi Bassi
Anno: 2013
Foto: Courtesy of the architect
Architetto: Robert Winkel – Mei Architects
http://mei-arch.eu/en/