1. Home
  2. Architetti
  3. Biografie
  4. David Chipperfield

David Chipperfield


Biografia

Architetto britannico, Sir David Chipperfield (1953) è unanimemente riconosciuto come una delle figure più eminenti e affermate dell'architettura contemporanea. La sua esperienza parte dal tirocinio negli studi di Richard Rogers e Norman Foster, dopo la laurea presso l’Architectural Association School of Architecture di Londra (1977).

Dopo aver aperto il suo studio nel 1984 a Londra, sua città natale, Chipperfield acquisisce esperienza nella realizzazione di opere in ogni settore, dal residenziale al pubblico, dalla scala privata al grande complesso. In seguito apre gli studi con sedi a Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai.
Nel 1985 è tra i membri fondatori della 9H Gallery (con Richard Burdett, Yehuda Saffran e Wilf Wang), organizzazione che nacque con l'obiettivo di far conoscere sul suolo britannico architetti e artisti non inseriti nei movimenti di tendenza del periodo, attraverso schizzi e disegni dei progettisti.

Negli anni Ottanta Chipperfield indirizza la propria opera anche nella progettazione d'interni.
"Autore di un'architettura minimalista e antiretorica affidata a volumetrie semplici e ampie superfici vetrate di estrazione modernista, è un attento interprete del linguaggio dei materiali" (Treccani).
Dopo l'apertura dello studio di Tokyo (1987) si trasferisce in Giappone fino al 1992 e ottiene numerosi incarichi nel paese: il Gotoh Museum nella prefettura di Chiba (1992), gli uffici direzionali della Matsumoto Corporation ad Okayama (1992), l'edificio della Toyota Auto a Kyoto (1990), questi ultimi due con un attento utilizzo del cemento armato a vista.

Con la costruzione del River and Rowing Museum ad Henley-on-Thame (iniziata a fine anni Ottanta, conclusasi nel 1997) sale definitivamente alla ribalta a livello internazionale e si aggiudica numerosi riconoscimenti.
Si tratta della concretizzazione pratica "di quella «apologia del piccolo» pienamente maturata con il manifesto “Theoretical Practice” (1994) e rivendicata attraverso un’affermazione di Nietzsche: «la sola cosa – sostiene Chipperfield – che oggi può aspirare al capolavoro è una cosa piccola»" (Domus).

L’architettura ha per Chipperfield un dovere morale nei confronti del contesto per cui è creata: non si può fruire autonomamente di essa rispetto al suo paesaggio, ma ne diventa elemento di comprensione e miglioramento. La definizione dello spazio è un processo di analisi, dove una decisione è coerente con le altre, senza possibilità di eccezione.
La sua filosofia punta a progettare architetture che siano sempre inserite nel contesto per il quale sono state ideate e nella memoria del luogo. Senza seguire mode o stili del momento, secondo il progettista la disciplina riflette i valori sociali da cui è generata.
Questo il punto di partenza dell’idea che sottende l’esposizione Biennale di Architettura di Venezia dal titolo “Common Gound” (2012), di cui Chipperfield è stato curatore. L'architetto cerca di tracciare un terreno comune a tutti i progettisti in un momento di ancora profonda crisi economica. Passato e memoria sono qui temi fondamentali, come gli stesso ha interpretato nelle sue opere del nuovo millennio, in particolare in quelle a carattere istituzionale e culturale, realizzate in tutto il mondo.

Tra queste, il Museo di Letteratura Moderna a Marbach am Neckar in Germania (2006); la Biblioteca pubblica a Des Moines (2006); il Liangzhu Museum ad Hangzhou in Cina (2007); il Neues Museum all'Isola dei Musei di Berlino (2009); gli ampliamenti di storici edifici quali l'Anchorage Museum in Alaska (2009), del Saint Louis Art Museum in Missouri (2013) e del Museo di Storia Naturale di Zhejiang in Cina (2018). Di notevole importanza anche la futura ristrutturazione di diverse sale della Royal Academy of Arts di Londra (l'inizio è previsto per il 2021), la più antica istituzione britannica dedicata all'arte, già oggetto di un intervento dello studio (2008-2018) in cui è stato creato un auditorium e uno spazio riservato all'architettura.

Nella recente mostra David Chipperfield Architects Works 2018 tenutasi alla Basilica Palladiana di Vicenza, l'architetto ha di nuovo ripreso il nucleo centrale di Common Ground: "Ho voluto dimostrare il potere dell’architettura più che il potere degli architetti. Non possiamo essere solo progettisti di monumenti, al contrario, dobbiamo progettare la società, impegnarci con essa per aiutarla. La prossima generazione deve cambiare questa relazione ed essere più flessibile nell’adattarsi agli incarichi (...) se l’architetto vuole riguadagnare il suo ruolo nella società - il suo potere sociale - deve impegnarsi con essa, averla per committente" (intervista di G. Ricci per Domus).

David Chipperfield ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il Wolf Foundation Prize in Arts (2010), la Medaglia d’Oro del RIBA  (2011) e il Premio Imperiale (2013).
È stato inoltre nominato CBE - Commander of the Order of the British Empire per l’architettura (2004) e insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania (2009). Come docente tiene lezioni e conferenze in tutto il mondo.
Tra le monografie a lui dedicate, si segnala il volume di Fulvio Irace per Electa (2011).
 
David Chipperfield opere e progetti famosi
 
- Ristrutturazione ed ampliamento Royal Academy of Arts, Londra (Regno Unito), 2021 (previsto)
- Ristrutturazione della Neue Nationalgalerie, Berlino (Germania), 2019
- Royal Academy of Arts masterplan, Londra (Regno Unito), 2018
- Ampliamento del Museo di Storia Naturale, Zhejiang (Cina), 2018
- Amorepacific headquarters, Seoul (Croea del Sud), 2018
- Cappella e centro visitatori del cimitero Inagawa, Hyogo (Giappone), 2017
- Ampliamento del cimitero monumentale di San Michele in Isola, Venezia (Italia), 2017
- Valentino flagship store, Fifth Avenue, New York (USA), 2014
- Ampliamento del Saint Louis Art Museum, Saint Luis, Missouri (USA), 2013
- Museo Jumex, Città del Messico (Messico), 2013
- The Hepworth Wakefield Gallery, West Yorkshire (Regno Unito), 2011
- Kaufhaus Tyrol Department Store, Innsbruck (Austria), 2010
- Città della Giustizia di Barcellona (con b720 Fermin Vazquez Arquitectos), Barcellona (Spagna), 2009
- Ampliamento dell'Anchorage Museum al Rasmuson Center, Anchorage (Alaska), 2009
- Neues Museum, Isola dei Musei, Berlino (Germania), 2009
- Campus Audiovisual, Barcellona (Spagna), 2008
- Ninetree Village, Hangzhou (Cina), 2008
- Empire Riverside hotel, Amburgo (Germania), 2007
- Liangzhu Museum, Hangzhou (Cina), 2007
- Biblioteca pubblica, Des Moines, Iowa (USA), 2006
- Museum of Modern Literature, Marbach am Neckar (Germania), 2006
- Edificio dell’America’s Cup “Veles e Vents”, Valencia (Spagna), 2006
- Casa privata, Corrubedo (Spagna), 2002
- River & Rowing Museum, Henley-on-Thames (Regno Unito), 1997
- Edificio per uffici, Düsseldorf (Germania), 1997
- Gotoh Private Museum, Chiba (Giappone), 1992
- Matsumoto Corporation Headquarters, Okayama (Giappone), 1992
- Toyota Auto, Kyoto (Giappone), 1990
 
Sito ufficiale
 
www.davidchipperfield.com
 

Correlati: David Chipperfield Architects

Correlati: David Chipperfield Architects


Correlati

13-02-2024

THE ARCHITECTURE DRAWING PRIZE AL SIR JOHN SOANE’S MUSEUM DI LONDRA

Dal 31 gennaio al 3 marzo le opere finaliste e vincitrici della 7° edizione del Premio che...

More...

22-12-2023

Westway Architects: Dal Recupero di Reti 15 ai Progetti Iconici in Italia ed Etiopia

Westway Architects ha trasformato un ex spazio industriale nel quartiere San Lorenzo a Roma in...

More...

18-12-2023

Huizhen High School un campus che celebra il pensiero libero

La Huizhen High School, progettata da Approach Design Studio in collaborazione con Zhejiang...

More...



×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature