05-02-2019
Creatività e armonia: i rivestimenti effetto legno Litt Wood di Iris Ceramica

Il gres porcellanato e il semigres riproducono fedelmente le più diverse varietà di legno, garantendo in un unico prodotto una coesistenza di impareggiabili proprietà tecniche ed estetiche.
La tipica impermeabilità del gres porcellanato, riconosciuta e certificata, rende infatti il materiale ceramico preferibile alla materia originale dal punto di vista della resistenza, della sicurezza e della durevolezza, solo per citare i principali parametri di confronto.
Si pensi ad esempio all'evidente vantaggio della resistenza ceramica a graffi, urti e macchie: un aspetto d'indubbia qualità tecnica che assicura il mantenimento dell'estetica originale nel lungo periodo con conseguente risparmio di manutenzione.
Dal punto di vista estetico, oltre alla naturale percezione di calore e accoglienza, ciò che emerge dai rivestimenti in gres porcellanato effetto legno è la forte attrazione, l'essenzialità della natura tra le pareti domestiche, il senso di protezione.
Basterebbero questi fattori per orientare le scelta di rivestimento verso il legno più adatto alle proprie esigenze.
A queste considerazioni va tuttavia aggiunto il fatto che molte essenze del legno hanno un innato aspetto decorativo che le rende ideali per ambienti dove un design classico convive con quello contemporaneo.
Da non sottovalutare inoltre le possibilità offerte dagli accostamenti di diversi colori e finiture, in un mix a mosaico che crea dinamismo e freschezza su piccole e grandi pareti.
Iris Ceramica dedica al rivestimento a parete molte collezioni di design classico e contemporaneo. Una proposta variegata sia nei colori che nelle finiture, con l'aspetto della versatilità come comune denominatore, in quanto si rivolge a un target ampio e trasversale.
A questa palette di nuance contemporanee oggi si aggiunge Litt Wood, la nuova collezione da rivestimento di Iris Ceramica, capace di "esaltare il valore delle superfici lignee trasformate dalla natura e dal tempo".
La collezione Litt Wood trae infatti ispirazione dal design d'impronta vintage del legno bruciato.
Una materia vissuta e intaccata dal tempo, attraversata da nodi e venature che destrutturano l’uniformità cromatica, dando così vita a un'estetica accattivante, ulteriormente esaltata dai molteplici accostamenti cromatici delle varie piastrelle.
Gli abbinamenti tra le singole piastrelle sono uno dei fattori di maggior fascino di Litt Wood, non a caso definiti "grafismi creativi". L'accostamento a mosaico di piastrelle di diverso colore, con diverse venature orientate in direzioni divergenti una dall'altra, creano un originale equilibrio nell'ambiente.
Litt Wood è disponibile nel tradizionale formato a listello 10x20 cm. nelle varianti colore Litt Honey, Litt Burnt White, Litt Burnt Beige e Litt Gold.
Il formato 20x20 cm, invece, riproduce "la sezione latitudinale del tronco d’albero, facendo emergere gli anelli concentrici come preziosi decori a rilievo".
Con una così ricca palette di colori è possibile creare un mood monocromatico, oppure accostare tinte calde e fredde.
Le nuance più fredde del formato quadrato sono Litt Cold Woods, direttamente collegata ad alberi tipici dei climi polari quali betulle e pini bianchi e Litt Warm Woods, che gioca invece coi colori dei boschi autunnali, virati verso il tramonto e impreziositi da sfumature dal sabbia al nocciola.
A queste cromie si possono accostare in modo personale e creativo le varianti calde, ossia Litt Red Woods e Litt Yellow Woods, che illuminano e arricchiscono lo spazio con i toni decisi di rosso e oro.
Marco Privato
Marco Privato