1. Home
  2. Architetti
  3. Biografie
  4. Carlos Ferrater

Carlos Ferrater


Biografia

Nativo di Barcellona, Carlos Ferrater (1944) ha realizzato in Spagna la maggior parte delle sue opere. Attivo dai primi anni Settanta, ha fondato nel 2006 l’Office of Architecture in Barcelona (OAB), assieme a Lucía Ferrater, Borja Ferrater e Xavier Martí (rispettivamente figli e genero).

Nella lunga carriera, fin dal 1971 Ferrater ha unito la pratica professionale con l'attività accademica.
Il complesso della sua opera evidenzia un percorso e un linguaggio costruttivo molto personale, a partire da “alcuni meccanismi basati sull’ordine (...) su una grande capacità di risolvere adeguatamente gli intricati spazi interni dell’edificio, grazie a un limitato repertorio di elementi formali” (Montaner).

Molto attento alle cromie, ai dettagli e “alla geometria come strumento per creare un rapporto armonico fra elementi naturali e artificiali” (Treccani), l’opera di Ferrater può essere distinta in alcune fasi.
Ad un periodo iniziale di formazione (a cui appartengono i complessi residenziali a Sant Just Desvern, 1974-1978), seguono le costruzioni degli anni Ottanta, con esiti di notevole spessore architettonico. Tra queste troviamo l’edificio El Port (1980) e la casa Guix de la Meda (1984) entrambi a Girona; l’edificio ad appartamenti in carrer Bertràn 67 a Barcellona (1982).

Una terza fase di piena maturità, con costruzioni che tendono “alla sintesi e ad una maggiore semplicità”, porta alla realizzazione di opere quali il mercato comunale a Sitges (1986); il circolo nautico dell’Estartit (1991); sempre a Barcellona il Palazzo dei Congressi (2000) e gli edifici intermodali e multimodali dell'aeroporto (2007).

Il periodo precedente le Olimpiadi del 1992, svoltasi a Barcellona, è intenso per Ferrater e il suo team di lavoro, impegnati nella realizzazione di una serie di progetti altamente rappresentativi per il paese ospitante: i tre isolati nel Villaggio Olimpico; le abitazioni a Vall d'Hebron; l'Hotel Juan Carlos I e il Giardino Botanico, competizione vinta nel 1989 e terminata dieci anni dopo.
Negli ultimi due decenni la produzione di Ferrater e del suo studio OAB si è concentrata maggiormente verso progetti di grandi dimensioni e a importanti infrastrutture: hotel, fabbriche, spazi pubblici, anche se non mancano piccole opere di stampo minimalista (soprattutto a carattere residenziale) e di interior design.

Aperto all'innovazione e alla sperimentazione, lo studio nasce come accennato nel 2006, sommando una serie di esperienze, priorità e considerazioni. Innanzitutto, la decennale competenza di Ferrater; quindi la certezza che "il compito dell'architetto non risiede nel linguaggio o nelle dimostrazioni di stile, ma nella sua risposta alle condizioni del paesaggio e della città; alla complessità dell’organizzazione sociale dei programmi; all'utilizzo della luce come materia prima del design, con la capacità di generare spazialità ed emozione, e la materialità che influisce sugli aspetti più sensibili e sensoriali che avvicinano il pezzo di architettura ai suoi futuri utenti e abitanti come destinatari finali del lavoro stesso".

Questo corpus teorico è stato raccolto in un volume nel 2006 e ha dato vita nello stesso anno anche all'esposizione itinerante Synchronizing Geometry, iniziata presso l'Illinois Institute of Technology a Chicago.
In essa vengono documentate le diverse modalità di approccio al progetto da parte di OBA, mostrando "come l'uso di geometrie complesse, aperte e flessibili diventino il mezzo e lo strumento in grado di sondare le condizioni intellettuali e la tradizione culturale dei luoghi e dei paesaggi in cui si svolgono le varie proposte".

Le costruzioni dello studio hanno travalicato i confini spagnoli e interessato paesi quali Francia e Italia, e recentemente Germania, Marocco, Turchia, Stati Uniti, Brasile e Messico.
Tra i molti progetti si ricordano le residenze unifamiliari a Beverly Hills, Bilbao, Castellón e ancora Barcellona; il Parco delle Scienze a Granada (2008); la chiesa a Terrassa (2010); l’aeroporto di Murcia (2012); l'ospedale IMQ Zorrotzaurre a Bilbao (2012); il Giardino Botanico e Museo d'Arte ad Almaty (Kazakistan, in corso).

Fra i numerosi riconoscimenti di prestigio, si segnalano il City of Barcelona Award (1999 e 2008), il City of Madrid Award (2002), il Brunel Award (2005), l’International Fellowship del RIBA (2011).
 
Carlos Ferrater opere e progetti famosi
 
- Abitazione unifamiliare, Barcellona (Spagna), 2019
- Complesso residenziale Cartagena, Barcellona (Spagna), 2019
- Torre Hipódromo, Guadalajara (Messico), 2018
- Rinnovamento Barcelona Edition Hotel, Barcellona (Spagna), 2018
- Dodici case in Calle Fernando Poo, Barcellona (Spagna), 2018
- Lawyers Union Headquarters, Lione (Francia), 2018
- Corsega Hotel, Barcellona (Spagna), 2018
- One Independence Square Building, Beirut (Libano), 2016 - in corso
- Almaty Botanical Garden e Museum of Modern Art, Almaty (Kazakistan), 2016 - in corso
- Pineda House, Barcellona (Spagna), 2016
- Clinica di medicina estetica, Barcellona (Spagna), 2014
- Kaplankaya Clubhouse, Mugla (Turchia), 2013
- Tangram House in Angelo Drive, Beverly Hills, Los Angeles (USA), 2013
- Aeroporto, Murcia (Spagna), 2012
- IMQ Zorrotzaurre Hospital, Bilbao (Spagna), 2012
- AA House, Barcellona (Spagna), 2011
- Due appartamenti, Bilbao (Spagna), 2011
- Museo della Scienza, Granada (Spagna), 2008
- Torre Aquileia, Jesolo, Venezia (Italia), 2008
- Edifici intermodali e multimodali dell’aeroporto di Barcellona (Spagna), 2007
- Auditorio e Palazzo dei Congressi, Castellón (Spagna), 2004
- Stazione intermodale Saragozza-Delicias, Saragozza (Spagna), 2003
- Centro Servizi sociali, Barcellona (Spagna), 2003
- Giardino Botanico, Barcellona (Spagna), 1999
- Palazzo dei Congressi di Catalogna, Barcellona (Spagna), 2000
- Studi cinematografici Arruga, Sant Just Desvern (Spagna), 1997
- Centro Fitness, Barcellona (Spagna), 1996
- Scuola, Lloret, Girona (Spagna), 1996
- Casa studio, Llamapies, Girona (Spagna), 1993
- Tre complessi residenziali, Barcellona (Spagna), 1992
- Hotel Juan Carlos I, Barcellona (Spagna), 1992
- Casa Guix de la Meda, Girona (Spagna), 1984
- Edificio ad appartamenti in Bertràn 67, Barcellona (Spagna), 1982
- Edificio El Port, Girona (Spagna), 1980
- Complesso di appartamenti, Sant Just Desvern (Spagna), 1977
 
Sito ufficiale

www.ferrater.com

 

 

Correlati: Carlos Ferrater


Correlati

13-02-2024

THE ARCHITECTURE DRAWING PRIZE AL SIR JOHN SOANE’S MUSEUM DI LONDRA

Dal 31 gennaio al 3 marzo le opere finaliste e vincitrici della 7° edizione del Premio che...

More...

22-12-2023

Westway Architects: Dal Recupero di Reti 15 ai Progetti Iconici in Italia ed Etiopia

Westway Architects ha trasformato un ex spazio industriale nel quartiere San Lorenzo a Roma in...

More...

18-12-2023

Huizhen High School un campus che celebra il pensiero libero

La Huizhen High School, progettata da Approach Design Studio in collaborazione con Zhejiang...

More...



×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature