25-01-2012
Cano Briceño: Café e Estudio 5 per artisti

Parliamo del progetto di uno studio per artisti e bar attiguo che si trova a Cuernavaca in Messico, dove l’architetto ha finalizzato la ricerca formale basata su elementi strutturali di recupero come acciaio e fibra di vetro riciclati alla realizzazione di uno spazio dove si fondono arte e intrattenimento. Simbolo del modo in cui oggi concepiamo la stessa opera d’arte, vale a dire impatto sensazionale con carattere di temporaneità, il massimo della celebrazione che dura un istante e cede il passo, Estudio Cinco è un’architettura dalla composizione razionale, aperta a qualsiasi trasformazione da parte dell’artista.
La scatola di acciaio riciclato, trasparente e leggera, ricorda le architetture industriali e l’applicazione delle superfici, siano i rivestimenti in fibra di vetro riciclato, siano i pannelli delle facciate in legno truciolare riciclato che si spalancano per creare continuità tra l’esterno e l’interno, non fa che avvicinare questo intervento alle costruzioni spontanee che fanno parte della cultura popolare a costo zero.
Questo aspetto incentiva a trasformarlo, secondo le esigenze dell’evento artistico del momento: tanto poi il giorno dopo tutto potrà essere cambiato.
La presenza centrale del bar, allocato nel volume a fianco costruito secondo le stesse modalità, completa l’affinità d’intenti tra Estudio Cinco e gli spazi di intrattenimento contemporanei, come il PS1 del MOMA di New York o l’Hangar Bicocca di Milano, dove la promozione artistica, l’organizzazione di eventi e la cucina si fondono in un unico sistema di comunicazione culturale.
Lo stile “non finito”, cioè sempre in trasformazione, avvicina questi luoghi alla sensibilità contemporanea, rendendoli immediatamente familiari.
Mara Corradi
Progetto e realizzazione: T3arc / Alfredo R. Cano Briceño
Collaboratori: Lilian Rebollo, Rafael Solórzano, Jhazmín Michán, Omar Martínez
Committente: Jaime Belkind, artista, Robb Anderson e Chef Ana, celebre chef messicana
Luogo: Cuernavaca, Morelos (Messico)
Progetto delle strutture: Víctor Escobar Lagunas
Superficie utile lorda: 430 mq
Inizio Progetto: 2008
Fine lavori: 2009
Facciate in fibra di vetro riciclata e pannelli di legno di pino riciclato
Struttura in acciaio riciclato
Pavimento in cemento
Fotografie: © Luis Gordoa, T3arc
www.cafe5.com
www.t3arc.com