27-10-2015
Vincitori NextLandmark2015, categoria Ricerca
- Blog
- News
- Vincitori NextLandmark2015, categoria Ricerca


Il progetto di ricerca delle due giovani ricercatrici all'Università di Stoccarda usa il titolo ludico con un chiaro riferimento a uno dei dolci della domenica più amati in Germania, al fine di proporre un approfondimento sul tema della casa bifamiliare.



Ed è proprio questo approccio apparentemente leggero, dai risvolti concreti, che ha convinto la giuria internazionale nell'assegnazione del primo premio a Tereza Spindlerova e Jana Melber.

Partendo da un tema prettamente architettonico, cosa possiamo fare per riabilitare una forma architettonica spesso anonima e senza qualità nei contesti urbani e periurbani, le due giovani ricercatrici indagano sulla possibile simbiosi tra natura e tecnologia.

L'esempio della gelato alla vaniglia e dei lamponi serve a illustrare concretamente la loro proposta di una fusione armonica delle due metà di queste case bifamiliari, all'insegna inoltre di una visione orientale Yin e Yang.
I lamponi surgelati rappresentano un lato della casa, bianco, costruito da freezer casalinghi la cui aria calda viene usata per riscaldare l'altra metà una serra a quarto di sfera, la quale ospita le orchidee della vaniglia insieme ad altre piante e colibrì quali impollinatori.

Una simbiosi perfetta, dove Yin e Yang vengono riletti nell'armonia di un piatto della tradizione per aprire nuove strade all'abitare contemporaneo, superando la dicotomia tra natura e tecnologia.
Christiane Bürklein
Progetto: Vanilla Ice Cream and Hot Raspberries
di Tereza Spindlerova e Jana Melber dell'Università di Stoccarda
Vincitrici del 1° premio nella categoria “Ricerca” del contest NextLandmark2015
Immagini: Courtesy of Tereza Spindlerova and Jana Melber
Fotografie: Mauro Consilvio