20-09-2021
Trasformazione sostenibile, D525 Barcelona di Sanzpont Arquitectura
David Cardelús, Sergio Sanz, Dani Rovira,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Trasformazione sostenibile, D525 Barcelona di Sanzpont Arquitectura

L'edificio D525 - il cui nome si ispira alla sua posizione geografica - ha una superficie di 1.200 m2 sotto terra e 5.800 m2 fuori terra, questi ultimi divisi in un piano terra e nove piani superiori.. In particolare, gli architetti hanno condotto uno studio dettagliato del clima e del contesto, al fine di determinare le caratteristiche dell'involucro architettonico e la sua risposta durante l'anno. E lo hanno fatto lavorando con la più recente tecnologia cloud BIM, ottenendo un migliore coordinamento del progetto e un piano completo di qualità ambientale. Una ricerca che ha quindi reso possibile un notevole miglioramento, rispetto alla struttura preesistente, delle prestazioni e dell'efficienza dell'edificio, soprattutto in termini di risparmio energetico e sostenibilità
Trattandosi della riconversione di un’architettura residenziale in uffici, molto del lavoro progettuale si è concentrato sulla realizzazione di una facciata dalle linee pulite e aerodinamiche. Qui sono presenti delle grandi finestre chiuse da un vetro speciale che, oltre a fornire abbondante luce naturale agli interni, purifica l’aria attraverso un processo fotocatalitico. E non solo, in risposta al clima locale, il design della facciata sud incorpora delle lamelle fotovoltaiche che, mentre forniscono protezione dal sole nei mesi più caldi dell'anno, generano anche energia pulita, a sua volta consumata dall’edificio alimentando ben 1.562 punti luce per 4 ore al giorno. Sempre in termini di sostenibilità, per mitigare l’effetto isola di calore all’interno della città, Sanzpont Arquitectura ha progettato gran parte del tetto come uno spazio verde naturale, in cui si trovano piante native a basso consumo di acqua in grado di fornire pure un ulteriore strato di isolamento. In effetti, un tetto verde non solo minimizza l’impatto ambientale ma migliora concretamente il microclima.
Gli interni invece seguono il modello open space, con ambienti flessibili, aperti e connessi con una particolare tecnologia che permette la totale mobilità dei dipendenti. Vi si trovano anche delle sale riunioni chiuse, spazi di collaborazione aperti e grandi sale multiuso modulari, la fine di soddisfare le diverse esigenze quotidiane.
D525 di Sanzpont Arquitectura dimostra che il recupero di una preesistenza, anche con una nuova destinazione d’uso, non contempla necessariamente delle rinunce estetiche o funzionali. Tutto questo poiché la giusta dose di creatività e un committente illuminato fanno veramente la differenza, pure nell’ambito dell’architettura per uffici.
Christiane Bürklein
Project: Sanzpont Arquitectura
Client: Inmobiliaria Colonial & Naturgy
Location: Barcelona, Spain
Year: 2021
Images: David Cardelús (courtesy of Naturgy), Dani Rovira (courtesy of Colonial), Sergio Sanz (courtesy of Sanzpont)