- Blog
- Architettura Sostenibile
- Sostenibilità costruita, gli uffici dello studio canadese STGM

Lo studio STGM architectes di Quebec in Canada è noto per la sostenibilità delle sue architetture e ora dispone di un biglietto da visita di grande impatto visivo a Beauport nell'eco-quartiere di Estimauville, attraverso la sua nuova sede, costruita bonificando in corso d'opera una vecchia stazione di servizio.
Gli uffici di STGM sono stati pensati infatti quale manifesto del modus operandi dello studio e uniscono in un unico progetto la grande esperienza acquisita sul campo della progettazione sostenibile, tant'è che l'opera si è candidata per la certificazione LEED-NC Platinum, la classe più alta della “Leadership in Energy and Environmental Design”.

Tantissime le soluzioni applicate per il conseguimento di questo obiettivo, racchiuse in un'architettura di 1000 metri quadrati su due piani dall'aspetto dinamico ma senza tempo, votato inoltre al comfort e benessere degli utenti. Questo nuovo studio è stato pensato non solo con materiale da costruzione duraturo e a basso impatto ambientale, possibilmente di provenienza regionale, come il legno certificato, ma si è anche posta molta attenzione alla riduzione del fabbisogno energetico: l'edificio consuma il 60% di energia in meno rispetto ad altri della stessa dimensione. Tutto questo lo si è ottenuto grazie al recupero del calore di un muro solare che preriscalda l'aria, in più vi si trova l'applicazione della domotica all'86% degli interni, i quali sono illuminati dalla luce naturale.

Anche il risparmio dell'acqua potabile ha un ruolo importante nel progetto complessivo con l'utilizzo di sanitari a basso consumo e l'uso dell'acqua piovana per le toilettes.
I nuovi uffici dello studio STGM a Quebec diventano quindi la prova tangibile dell'architettura sostenibile, fatta di ambienti accoglienti, a misura d'uomo e con un'attenta combinazione tra bellezza, comfort e coscienza ambientale.
Christiane Bürklein
Progetto: STGM
Luogo: Quebec, Canada
Anno: 2015
Fotografia: © Stéphane Groleau – Courtesy of v2com