- Blog
- Eventi
- Rigenerazione urbana coordinata in Toscana

Tra pochi giorni inizia la “Call for Papers” per il ciclo di conferenze “Piantiamo il seme dell'architettura che verrà”, iniziativa organizzata dall'associazione GreenHub con il patrocinio della Regione Toscana, la collaborazione di ANCE e ANCI Toscana, INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), la Federazione Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori toscani, la media partnership di Floornature e la main sponsorship di Iris Ceramica.
Il tema della rigenerazione urbana o rurale sta diventando sempre più importante, in quanto strettamente collegata con l'innovazione sociale. Un'operazione progettuale fondata sul coinvolgimento attivo di professionisti e abitanti, per un vero e proprio ridisegno delle dinamiche necessarie a migliorare il sistema complesso delle entità. Insomma una seconda possibilità per il territorio e il tessuto urbano, in modo che possa beneficiare delle esperienze pregresse; e in questo caso arricchito da un progetto collettivo.
Per tale motivo si vogliono raccogliere le testimonianze e proposte dei professionisti inerenti alle seguenti tematiche: recupero e gestione acque, edifici a zero gas e NZEB, organismo edilizio e sistemi costruttivi a secco, diagnosi e consolidamento degli edifici, efficientamento dei beni culturali, rigenerazione urbana.
Gli abstract devono pervenire entro il 16 giugno 2017 e saranno valutati da un comitato scientifico. Gli autori selezionati potranno presentare i loro progetti durante le conferenze che si terranno dopo l'estate e verranno pubblicati nel volume edito per l'iniziativa.
Ulteriori informazioni sul sito di GreenHub.
Christiane Bürklein
Immagini dai seguenti articoli:
Löyly Sauna by Avanto Architects
Futako Tamagawa by Conran and Partners
Morimondo 23 by Giuseppe Tortato
Milanofiori by OBR
Sydarchfest