- Blog
- News
- Ricordare il passato nella campagna cinese, WAAAM di LLLab

Sulla scia di questa iniziativa, nel 2008, una fabbrica oramai abbandonata di piastrelle smaltate, industria tipica del paese, era stata trasformata in un hotel da una coppia americana, la quale aveva una precisa visione dello sviluppo della comunità e della cooperazione.
Con l’inizio della seconda serie di interventi ambientali, per volontà del developer 2049 Investment Group, invece è stato coinvolto lo studio di architettura cinese LLLab, il quale per primo ha trasformato il sito di un'ex stazione di servizio, facendolo diventare un punto focale del villaggio. Un cambiamento ottenuto rileggendo tipologie, materiali e metodi costruttivi della tradizione locale, attraverso un linguaggio architettonico rispettosamente contemporaneo. Successivamente, quale componente chiave delle memorie e della cultura di Beigou, nonché come elemento critico nel processo di sviluppo e riforma rurale, è stato rinnovato anche l'hotel già presente, celebrando la tradizione della produzione di piastrelle smaltate, ovvero l’aspetto più profondo della tradizione culturale di questo villaggio ai piedi della Grande Muraglia.
Sono quindi passati al progetto del museo WAAAM.
Questo è stato concepito sulla storia del sito, sulla vita quotidiana degli abitanti locali e sull'integrazione dei mestieri tradizionali, allo scopo di commemorare l'atteggiamento pionieristico di Beigou. Ossia il suo aver accettato la sfida di reinventare il concetto di villaggio rurale attraverso sviluppo ambientale, installazioni artistiche e interventi architettonici. Ed è per un tale motivo che l’edificio, registrando attraverso diverse epoche ideologie e generazioni culturali il contesto del passato, le ambizioni del presente e il territorio inesplorato del futuro, negozia la dualità del luogo. Un’idea teorica che fa comprendere la sua struttura interna articolata intorno a tre spazi tematici intitolati: Beigou Memory, Beigou Now e Beigou Future.
Il Beigou Now, situato vicino all'entrata, accoglie i visitatori con delle aree funzionali come un caffè, una sala per attività comunitarie e aree di riposo all’aperto.
Beigou Memory invece si trova alla base dell'edificio storico e comprende i principali spazi espositivi. Nello stesso edificio, al secondo piano, si trovano anche una sala multifunzionale, che può essere usata come auditorium, e una sala per mostre temporanee o riunioni.
La torre Beigou Future infine ospita un’ambiente espositivo, uno spazio di servizio al primo piano e all'ultimo una terrazza con vista sulla Grande Muraglia.
In definitiva, l’intervento di LLLab per il WAAAM combina sapientemente lo sviluppo ambientale, culturale e architettonico, quali motori per la rivitalizzazione urbana e la trasformazione sociale. Beigou Village, grazie al suo approccio pionieristico allo sviluppo rurale, è così diventato un modello virtuoso per salvaguardare le aree rurali.
Christiane Bürklein
Project: LLLab
Location: Beigou Village, China
Year: 2021
Images: Arch-Exist Photography