07-10-2013
Recupero sostenibile: Morimondo 23 di Giuseppe Tortato.
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Recupero sostenibile: Morimondo 23 di Giuseppe Tortato.

L'integrazione di aree ed edifici industriali dismessi nel tessuto cittadino è una delle grandi sfide dei nostri tempi. L'architetto italiano Giuseppe Tortato presenta con “Morimondo 23” un progetto di recupero di una vecchia fabbrica che, nonostante i forti vincoli amministrativi, presenta soluzioni innovativi e sostenibili.

Il complesso di Via Morimondo 23 a Milano si inserisce di fronte a un altro progetto di recupero, quello dello stabilimento Richard Ginori e ospita laboratori per il mondo del design.

L'intervento dell'architetto Tortato parte dalla preesistenza storica, un edificio in mattoni a vista del primo novecento che viene affiancato da due nuove ali, creando un sistema di cortili.


I corpi nuovi si distinguono nell'aspetto e nei materiali: il primo aperto al dialogo in vetro ed acciaio, il secondo invece, più introverso, doveva per forza riprendere il muro originario in cemento prefabbricato.

Giuseppe Tortato trasforma questa apparente limitazione progettuale in nuovo landmark urbano. Frammenta il muro esterno del volume in strisce irregolari che vivacizza con piccole aperture in vetrocemento e con un tetto verde. Così di notte i passanti assistono ad un piacevole effetto lanterna, sottolineando l'atmosfera accogliente che distingue il complesso di Morimondo 23 con i suoi materiali naturali e l'integrazione di spazi verdi nel progetto.
Progetto: Giuseppe Tortato http://www.giuseppetortato.it
Luogo: Milano, Italia
Anno: 2009
Fotografie: Francesco Giunta, courtesy of Giuseppe Tortato
Ufficio stampa: re.publique comunicazione d'architettura, http://www.republique.it
Link: La Forgiatura https://www.floornature.com/blog/industrial-archaeology-for-expo-2015-in-milan-8537/, Can Ribas https://www.floornature.com/blog/past-industrial-architecture-for-the-urban-future-8710/