11-11-2020
Preservare la cultura nell’Arctic World Archive
Kleinhues + Schuwerk Gesellschaft von Architekten,
- Blog
- News
- Preservare la cultura nell’Arctic World Archive

Il museo dispone di una collezione importante che comprende capolavori come L'urlo di Edvard Munch, nonché opere chiave dell'arte, dell'architettura e del design nordico e internazionale. Le copie dell'intera collezione, composta da 400.000 oggetti, sono ora conservate in modo sicuro su pellicole di plastica che hanno una durata di almeno 500 anni. Queste si trovano nel caveau dell'Arctic World Archive (AWA), fondato nel 2017, in cui viene custodita un'impressionante collezione di preziosi manufatti digitali e informazioni insostituibili provenienti da tutto il mondo, in quanto hanno contribuito all’iniziativa oltre 15 nazioni. L'AWA ospita quindi manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, storie politiche, capolavori di diverse epoche (tra cui Rembrandt e Munch), scoperte scientifiche e tesori culturali contemporanei.
Ubicato in una ex miniera di carbone, fuori Longyearbyen nell’arcipelago delle isole Svalbard presso il 78° parallelo di latitudine nord dell'equatore terrestre, si trova in una zona dichiarata da ben 42 nazioni demilitarizzata. Questo fatto, insieme alla posizione geografica, l'hanno resa una scelta perfetta per un archivio di informazioni così preziose. Inoltre, le condizioni fredde e secche del permafrost aumentano la longevità dei dati memorizzati attraverso l’uso di una tecnologia di archiviazione a lungo termine unica nel suo genere, sviluppata da Piql AS e progettata per durare secoli, garantendo così una futura e continua accessibilità.
Non va dimenticato che proprio qui, a Longyearbyen, lo studio di architettura Snøhetta ha progettato un centro visitatori per la conservazione dell'Artico chiamato The Arc, facendo riferimento alla posizione e alla funzione che svolge quale archivio per la memoria del mondo. Questo centro visitatori (link Agnese), commissionato da Arctic Memory AS, presenterà i contenuti del Svalbard Global Seed Vault, il più grande deposito sicuro di semi al mondo, e dell'Arctic World Archive, il caveau che mira a preservare il patrimonio digitale mondiale, ai quali si sono aggiunte il giorno 21 ottobre 2020 le opere del Museo Nazionale di Arte, Architettura e Design di Oslo.
Purtroppo, va ricordato che l'Artico e soprattutto le Svalbard, a causa dell’emergenza climatica, si stanno riscaldando più velocemente del resto del mondo, sorprendendo quanto previsto durante la progettazione. Insomma, il clima sta cambiando drasticamente e i gestori del caveau stanno prendendo precauzioni, tra cui lavori importanti per impermeabilizzare il tunnel lungo 100 metri nella montagna, nonché scavare trincee sul fianco della montagna per incanalare l'acqua proveniente dal ghiaccio fuso e dalla pioggia. Il tutto per “proteggere la memoria del mondo”, come si legge sul portale d’accesso all’archivio.
Christiane Bürklein
Project: Arctic World Archive
Location: Svalbard, Norway
Year: 2017
National Museum of Art, Architecture and Design in Norway
Project: Kleinhues + Schuwerk Gesellschaft von Architekten
Location: Oslo
Year: 2021
Images: see captions