14-01-2020
Nuova opera di Morag Myerscough per Broadgate, London
Morag Myerscough,
- Blog
- News
- Nuova opera di Morag Myerscough per Broadgate, London

Il primo edificio ristrutturato è Broadgate 1 Finsbury Avenue Square (1FA). Originariamente progettato negli anni Ottanta da Arup Associates è ora classificato di grado II, ovvero "di particolare interesse, che giustifica ogni sforzo per preservarlo". L’intervento da parte dello studio di architettura Allford Hall Monaghan Morris, AHMM, è stato inoltre arricchito nello spazio pubblico del piano terra, su commissione di British Land, con una serie di opere permanenti dell'artista britannico Morag Myerscough. In questo modo viene offerta un'accoglienza visiva gioiosa nello stile tipico di Myerscough, rinomata per le sue opere all’interno del London Design Museum e alcune installazioni temporanee.
In questa occasione ha realizzato biofila “Atoll", un colorato intervento strutturale permanente di 7,5 metri di altezza che ospita un caffè. Un vero landmark interno che traduce l'ambizione di ristabilire un percorso pubblico est-ovest attraverso l'edificio, contribuendo al tempo stesso ad attivare il piano terra e creando un nuovo percorso tra Wilson Street e Finsbury Avenue Squar. Insomma, collega il quartiere circostante al campus di Broadgate, rendendo quindi accessibile a tutti uno spazio precedentemente aziendale.
L'ispirazione di Morag Myerscough per Atoll deriva dai suoi legami con Londra, avendovi vissuto tutta la sua vita, e dall'ipotesi della biofilia, ovvero l'idea che gli esseri umani abbiano un'innata tendenza a cercare connessioni con la natura. Spiega l’artista: "Il mio fascino per il modo in cui durante il periodo vittoriano costruivano parchi pubblici per i lavoratori della città per prendere aria fresca nei fine settimana (da bambina vivevo molto vicino a Finsbury Park) mi ha ispirato a portare il parco sul posto di lavoro all'1FA".
Così, il livello inferiore della sua installazione permanente è occupato da un caffè, gestito da Butterscotch Bakery, mentre il livello superiore di Atoll presenta la sagoma di tre case a schiera londinesi, circondate da una fitta vegetazione, completate da sei lampade al neon che donano gioia ed energia. Le case fanno riferimento alla storia residenziale di Broadgate, introducendo nello spazio un senso di intimità e domesticità. Mentre per l’ingresso a 1FA, sui lati est e ovest, Myerscough ha ripreso il concetto presentato, con grande successo, nel suo progetto per la mostra permanente Designer Maker User" del Design Museum. Anche qui quindi ha usato pannelli pubblicitari nel formato a rotazione Tri-Wall con scritte colorate dall’effetto 3D, dando un caloroso benvenuto ai visitatori. La natura semiaperta di 1FA permette, a coloro che si trovano ai piani ammezzati, di guardare verso il basso e godere del verde della vegetazione presente all'interno di Atoll. Inoltre,l'installazione si diffonde in tutto l'atrio, tra pareti e un’ampia area con sedute imbottite in velluto, tavoli, panche e fioriere. Il tutto lavorato e dipinto a mano da Morag Myerscough e Luke Morgan nel loro studio di Hoxton.
Non a caso le opere d'arte pubblica fanno parte del DNA di Broadgate sin dalla sua nascita. Un impegno di lunga data per l'arte e il design già presente nella sua collezione che contempla,tra l'altro, opere permanenti come: "Fulcrum" di Richard Serra, "East End Venus" di Jim Dine, "Broadgate Venus" di Fernando Botero e "Chromarama" di David Batchelor. Queste animano gli spazi pubblici e si estendono dalle lobby degli edifici a tutto il quartiere. I visitatori possono così ammirare le opere attraverso l'Art Trail, la galleria d'arte più varia e accogliente di Londra, che comprende pure le ultime novità di 1FA di Myerscough come Atoll.
Christiane Bürklein
Progetto artistico: Morag Myerscough
Luogo: Broadgate, London, UK
Anno: 2019
Immagini: Gareth Gardner