- Blog
- Design
- Mostra Brutal schön Violenza e design contemporaneo


Come viene trattato il tema della violenza da parte dei designer? Questa è la domanda alla base della nuova mostra “Brutalmente bello. Violenza e design contemporaneo” al Museo Marta di Herford, Germania. L'architettura iconica disegnata da Frank Gehry ospita fino al 1 maggio 2016 un'indagine sul ruolo dei designer rispetto alla violenza: dalla loro responsabilità al loro raggio d'azione in questo processo altamente dinamico.


Al Marta Herford si vede una nuova generazione di designer che nei loro progetti e strategie rendono la violenza visibile e tangibile, al fine di sensibilizzare l'utente sulla tematica. Come disse già il filosofo e scienziato della comunicazione Vilém Flusser: progettare (entwerfen in tedesco) quale motore della partecipazione o inclusione può essere inteso come opposizione alla sottomissione (Unterwerfung).


La relazione tra violenza e design ha molti aspetti, iniziando proprio dall'imposizione forzata di una nuova forma a un materiale. Inoltre tante ricerche e soluzioni progettuali hanno origine da richieste provenienti dal mondo militare, per non parlare delle problematiche legate alla dismissione di oggetti a fine ciclo di vita.


Per la mostra “Brutalmente bello. Violenza e design contemporaneo” il team del Marta è stato affiancato dall'esperto di design belga Max Borka, mentre la scenografia della mostra è stata sviluppata da Matthias Megyieri.
Christiane Bürklein
Mostra “Brutalmente bello. Violenza e design contemporaneo”
dal 7 febbraio al 1 maggio 2016
Museum Marta Herford, Germania
Immagini della mostra di Hans Schröder / Marta Herford. An-Sofie Kesteleyn - My First Rifle (Abby), 2013 © the artist, Dominic Wilcox War Bowl (Battle of Waterloo), 2002, © the artist, Ezri Tarazi Divided City, 2012, © the artist, Ezri Tarazi, Red Leader Bookshelf, 2011 © the artist
Artisti e progettisti coinvolti: Barnaby Barford, Jeremy Bentham, James Bridle, Anthony Burrill/ Ewoudt Boonstra, Jordi Canudas, Paolo Chiasera, Curro Claret, Ray und Charles Eames, Ron From, Dave Hakkens, Elham Seyed Javad, Chris Jordan, Cyrus Kabiru, Ronen Kadushin, Jan Pieter Kaptein, An-Sofie Kesteleyn, Landfillharmonic, Eva Lechner, Ross Lovegrove, Matthias Megyeri, Yael Mer/ Shay Alkalay, Guy Mishaly, Azusa Murakami/ Alexander Groves, George Nelson, Ernesto Oroza, Marijn van der Poll, Michael Sailstorfer, Skateistan, Jair Straschnow/ Bert Kramer/ Gitte Nygaard, Ezri Tarazi, Carolien Vlieger/ Hein van Dam, Tobias Vollmer, Dominic Wilcox et al.