26-02-2016

Mostra Brilliant Dilletantes al MKG Hamburg

Amburgo, Germania,

Bar,

Design,

Mostra,

Il museo MKG di Amburgo inaugura la mostra, dall'ortografia volutamente sbagliata, “Geniale Dilletanten”e dal sottotitolo esplicativo “Subcultura degli anni '80 in Germania”.



  1. Blog
  2. Eventi
  3. Mostra Brilliant Dilletantes al MKG Hamburg

Mostra Brilliant Dilletantes al MKG Hamburg Il museo MKG di Amburgo inaugura la mostra, dall'ortografia volutamente sbagliata, “Geniale Dilletanten”e dal sottotitolo esplicativo “Subcultura degli anni '80 in Germania”. Una panoramica sulla scena artistica alternativa anni '80 basata sul pensiero del DIY.



Al Museum für Kunst und Gewerbe (MKG, Museo Arti e Mestieri) di Amburgo fino al 30 aprile 2016 sono in mostra oltre 250 pezzi tra cui quadri, opere d'arte, oggetti  di design e moda, vinili, cassette musicali, sound stations, musica, magazines, fanzines, manifesti e pellicole che raccontano il colorato universo degli anni '80 del secolo scorso.



Il “Brilliant Dilletantes. Subculture in Germany in the 1980s” è tutto un programma, in particolare per chi ha vissuto in prima persona il ruggito creativo di quegli anni. Epoca in cui non vi erano regole se non quelle di essere diversi e provocatori, mettendo in discussione la cultura ufficiale. Insomma anni in cui non si era alla ricerca del consenso a tutti i costi, ma si desiderava una cesura radicale per creare un mondo tutto nuovo. 



All'epoca non vi era internet per farsi conoscere, quindi sono nate, proprio per la libertà data dalla mancanza delle regole della rete,  esperienze do-it-yourself basate sulla sperimentazione pura e trasversale.. Insomma ricordate lo slogan “Hilf' dir selbst sonst hilft dir keiner” - “aiuta te stesso che nessuno verrà in tuo soccorso”, ecco in questa mostra se ne vedono i risultati più eccellenti.



La mostra, pensata come evento itinerante dal Goethe-Institut, è stata ampliata per la tappa al MKG. Al centro di tutto vi è la musica con 8 band nate nella Repubblica Federale sul finire degli anni '70, tra cui “Einstürzende Neubauten”, “Die tödliche Doris”, “Der Plan”, “F.S.K”, “Palais Schaumburg”, “D.A.F”, “Mania D.” e il progetto “Ornament und Verbrechen” proveniente da Berlino Est.



In questa esposizione si possono vedere i pittori del “Junge Wilden” (giovani selvaggi) con quadri che combinano grandi formati al gesto artistico e creati in diretta durante performance. Occasioni dove si mescolavano musica e arte figurativa in una forza chiamata neo-espressiva.



Anche il design è stato travolto dalla voglia di innovazione degli anni '80, ne é la testimonianza il “Neues deutsches Design”. Una generazione di designer, tra cui molti provenienti da altri settori, artisti d'azione o musicisti che hanno sperimentato con materiali inusuali, forme e nuove combinazioni visive. 



Va ricordato che Amburgo ebbe un ruolo importante nella subcultura degli anni '80, infatti qui fiorì grazie al suo substrato creativo ancora oggi rintracciabile. Il MKG di Amburgo è quindi un luogo d'eccezione per visitare la mostra “Geniale Dilletanten”.

Christiane Bürklein

Mostra “Brilliant Dilletantes. Subculture in Germany in the 1980s”
al MKG Amburgo, Germania, http://www.mkg-hamburg.de/en
dal 23 gennaio al 30 aprile 2016.
Curatrice della mostra: Mathilde Weh, sezione Belli Arti del Goethe-Institut
Idea e concept: Mathilde Weh e Leonhard Emmerling
Curatore tappa Amburgo: Dennis Conrad
Immagini: della mostra: Michaela Hille MKG Hamburg
a-b-city - Brigitte Bühler und Dieter Hormel BRD | West Germany 1985 
Christian Borngräber - Gesamtansicht des Borngräber-Zimmers mit Designobjekten u.a. von Stiletto, Pentagon, Kunstflug und Christian Borngräber Stiftung Museum Kunstpalast Düsseldorf
Foto | photo: Lothar Milatz 
Deutsch Amerikanische Freundschaft (D.A.F.) Gabi Delgado links | left, Robert Görl, Düsseldorf, 1985 Foto | photo: Wolfgang Burat 
Der Plan - Es ist eine fremde und seltsame Welt | It is a Strange and Curious World, 1985 Foto | photo: Der Plan
Einstürzende Neubauten - Kollaps | Collapse, Foto für die Rückseite der LP | photo for the back cover of the LP, Vorplatz Berliner Olympiastadion | forecourt of the Berlin Olympiastadion, ZickZack ZZ65, 1981
Foto | photo: Peter Gruchot 
Einstürzende Neubauten - N.U. Unruh, documenta 7, Fridericianum, Kassel, 1982 Foto | photo: Peter Gruchot 
Hamburger Abschaum, Nr. 6, 1983 - Fanzine, fotokopiert - © Archiv Hilka Nordhausen / Bettina Sefkow 
Rainer Fetting - Gitarristen, 1979 - Dispersion auf Leinwand, 200 x 250 cm © Rainer Fetting, Brennecke Fine Arts 
Ina Barfuss, Requiem, 1985 Kunstharz auf Leinwand, 198 x 110cm © Ina Barfuss, Brennecke Fine Arts | VG Bild-Kunst, Bonn 2016 
Ornament und Verbrechen Bo Kondren, unbekannt | unknown, Ronald Lippok, Robert Lippok, Alexander Wolf v.l.n.r. | from left to right, Kino Babylon, Ost-Berlin | East Berlin, 1987 Foto | photo: Hartmut Bei 
Palais Schaumburg - FM Einheit, Timo Blunck, Thomas Fehlmann, Holger Hiller v.l.n.r. | from left to right, Hafen Hamburg | Hamburg harbour, 1981 Foto | photo: Ilse Ruppert 


×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature