- Blog
- Landscaping
- Metrogramma valorizza il versante retico della Valtellina

Con il payoff “Quando l'incontro tra natura e cultura genera nuova vita” il progetto dello studio Metrogramma, già autori del nuovo spazio espositivo Iris a Mosca, crea un nuovo legame tra il paesaggio della Valtellina dal versante retico e l'utente finale, il quale ora trova un accesso mediato e meditato alla natura.

Così, dopo un attento studio del territorio da parte degli architetti sono nate quaranta piccole piazze lungo gli oltre sessanta chilometri che uniscono Morbegno, Sondrio e Tirano. Si tratta di un percorso a mezza costa che mira alla valorizzazione del paesaggio e crea l'occasione di sperimentare, con un progetto sostenibile e dinamico, una visione generale per il futuro della Valtellina.
Un approccio di autentica sostenibilità dove l'architettura gioca un ruolo chiave nel creare una nuova attrattiva che non solo completa le infrastrutture esistenti tra fondovalle e cresta, ma grazie a questo nuovo percorso culturale e ambientale, arricchito nei punti di maggior interesse dalle aree di sosta pedonale, invita alla scoperta del fronte meridionale delle Alpi.

Il progetto architettonico viene in sostegno all'arricchimento del territorio, infatti Metrogramma, similmente a quanto sta accadendo in Norvegia con le National Tourist Routes, propone un'architettura cruciale per la comprensione e quindi la protezione del paesaggio.
Christiane Bürklein
Progetto: Metrogramma, http://www.metrogramma.com/
Luogo: Valtellina, Italia
Anno: 2015
Fotografie: © Cristina Bigliatti e Francesco Betta