Livegreenblog
Landscaping Green Architecture

Architettura di paesaggi e progetti urbanistici, perché la progettazione dello spazio pubblico è un capitolo sempre più importante dell'architettura.

Creare nuove relazioni con il contesto, un ponte pedonale sul Tamigi

01-03-2023 - Landscaping

Creare nuove relazioni con il contesto, un ponte pedonale sul Tamigi

A Chiswick, nella zona ovest di Londra, il Dukes Meadows Footbridge è un nuovo ponte pedonale. L’infrastruttura, progettata da Moxon Architects insieme agli ingegneri strutturisti COWI, si trova sotto lo storico ponte ferroviario Barnes Bridge e crea nuove relazioni urbane con un tratto del Tamigi, migliorando di conseguenza la sicurezza, l'accesso e il flusso pedonale.

External Reference presenta Escaleras y Mirador Vela

29-12-2022 - Landscaping

External Reference presenta Escaleras y Mirador Vela

Escaleras y Mirador Vela è un progetto dello studio di architettura External Reference, guidato dall'architetto Carmelo Zappulla. Si tratta del collegamento tra il Passeig del Mare Nostrum e la Plaça de la Rosa dels Vents. Posizionato sul lungomare della Barceloneta è caratterizzato da una facciata architettonica percorribile, costituita da una scala e una passerella sopraelevata di 9,30 metri.

Lollipop Street, spazio publico a Shanghai di 100architects

27-12-2022 - Landscaping

Lollipop Street, spazio publico a Shanghai di 100architects

Lo studio di architettura 100architects ha realizzato un intervento colorato per attivare lo spazio della piazza ubicata di fronte al centro commerciale Jinyang di Shanghai in China. Gli elementi ludici inseriti ricordano, grazie al loro linguaggio visivo, il mondo dei dolciumi. E da qui il nome Lollipop Street.

ULTIMI PROGETTI

Un polmone verde, Jiading Park di Sasaki

29-07-2021 - Landscaping

Un polmone verde, Jiading Park di Sasaki

Il Jiading Park, dello studio di architettura del paesaggio Sasaki, è un asse paesaggistico di 70 ettari, immaginato e realizzato per il nuovo sviluppo di 17 chilometri quadrati di area verde ai margini della città di Shanghai. Un progetto pluripremiato che migliora la qualità ambientale e quindi il benessere degli abitanti

100architects realizza The Nest a Chengdu

22-07-2021 - Landscaping

100architects realizza The Nest a Chengdu

Gli architetti dello studio internazionale 100architects hanno realizzato un nuovo parco giochi urbano. È The Nest, un esempio di design accattivante e stimolante che migliora l’interazione tra le persone e abbellisce il contesto pubblico metropolitano, in questo caso nella città di Chengdu.

Empathy Park di studio audal al Seoul International Garden Festival

12-07-2021 - Landscaping

Empathy Park di studio audal al Seoul International Garden Festival

Studio audal, di Quentin Aubry e Zeger Dalenberg, ha firmato a Seoul in Corea del Sud Empathy Park. Si tratta di un parco per tutti, dagli insetti ai piccoli mammiferi, fino ai diversi gruppi di persone. Un’installazione realizzata nell’ambito del Seoul International Garden Festival con la collaborazione dei paesaggisti coreani Timperley Garden.

IJsselbiennale festeggia il rapporto tra uomo e paesaggio

09-07-2021 - Landscaping

IJsselbiennale festeggia il rapporto tra uomo e paesaggio

La manifestazione IJsselbiennale, nei Paesi Bassi, è una mostra all’aperto che si svolge nella valle dell'IJssel tra Doesburg e Zwolle. Come in altri luoghi, l’arte diventa un potente mezzo di comunicazione che aiuta a coinvolgere le persone nella difesa dell’ambiente e a combattere la crisi climatica.

Stadtkrone, land art di Observatorium a Dorsten

02-07-2021 - Landscaping

Stadtkrone, land art di Observatorium a Dorsten

Il collettivo artistico Observatorium di Rotterdam è tornato nella Ruhr, questa volta a Dorsten. La loro nuova opera Stadtkrone, la corona della città, si riallaccia ai precedenti interventi che hanno effettuato nella stessa zona. Si tratta di un landmark in un parco cittadino riqualificato di recente e che regala agli utenti un nuovo punto di osservazione sul fiume Lippe e il suo canale.

Murales per Ivrea, patrimonio UNESCO come città industriale del XX secolo

18-06-2021 - Landscaping

Murales per Ivrea, patrimonio UNESCO come città industriale del XX secolo

Ivrea, dal 2018 patrimonio mondiale UNESCO quale città industriale del XX secolo, su alcuni edifici è stata abbellita con una serie di murales. Un segnale che dimostra l’importanza della street art nella rigenerazione urbana, seguendo lo spirito umanistico del famoso industriale eporediese Adriano Olivetti.

  1. <<
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. >>
×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature