- Blog
- Design
- Graham Baba Architects e il bar Deep Dive a Seattle

Nel caso del Deep Dive della nota chef Renee Erickson, già proprietaria di alcuni ristoranti rinomati a Seattle, la sfida si gioca, oltre che sui contenuti gastronomici, anche sul fascino del luogo stesso che deve rispondere agli standard postulati da Jeff Bezos per il nuovo headquarter (link articolo).
Deep Dive nasce in effetti da uno dei tre spazi residui situati tra e sotto le sfere. Graham Baba Architects ha progettato anche Understory, la sede espositiva polivalente che occupa uno degli altri due spazi. "Quando si scende si entra in questa oscura reliquia che si tinge di magia e misticismo vittoriano", osserva l'architetto Jim Graham dello studio Graham Baba Architects. Il progetto abbraccia i suoi limiti spaziali intrinseci: dimensioni ridotte, altezze variabili dei soffitti e forme complicate.
Una rampa in leggera pendenza porta gli ospiti in un ambiente sofisticato che, superando il minimalismo, propone una ricca gamma di materiali e oggetti. Il locale di soli 155 metri quadrati piuttosto intimo si sviluppa in tre zone: ingresso, bar e biblioteca. È rivestito in legno scuro, punteggiato da mensole, nicchie e orologi, con una serie di oggetti naturali e manufatti assortiti, trasformando lo spazio in una vera e propria wunderkammer. Una scelta progettuale che fa assomigliare Deep Dive più probabilmente all'ufficio di un eccentrico botanico del XIX secolo o a una vecchia biblioteca che a un bar speakeasy dell'era del proibizionismo degli anni ’20, a cui si è portarti a pensare come prima cosa. Non a caso questa soluzione è il risultato di uno sforzo combinato tra Graham Baba Architects e Curtis Steiner, un artista e collezionista locale che ha abbracciato la fantasiosa narrazione botanica, aggiungendo anche pezzi della sua collezione nelle vetrine del bar. I due team hanno lavorato con la direzione di Amazon e Renee Erickson per sviluppare un'estetica unica.
Il soffitto di Deep Dive è composto da una serie di "nastri" d'acciaio sospesi, realizzati su misura, che aggiungono drammaticità allo spazio, nascondendo allo stesso tempo l’impiantistica necessaria alla funzionalità del bar. Sedute casual coperte di velluto, tavolini da cocktail e mobili antichi completano lo spazio. La biblioteca, separata dal bar principale da una parete con telaio in acciaio e pannelli di vetro e arredata con un eclettico mix di oggetti d'antiquariato, offre uno spazio privato per piccole riunioni. Tappeti, drappeggi, tessuti pregiati e legni scuri (frassino, quercia e noce), corrimano in metallo personalizzato e pannelli decorativi completano lo spazio.
Così Deep Dive di Graham Baba Architects completa il quadro del nuovo complesso Amazon a Seattle. Lasciare un segno, creare emozioni, non è una questione di dimensioni dello spazio architettonico ma di una cultura progettuale basata sullo storytelling.
Christiane Bürklein
Progetto: Graham Baba Architects - http://grahambabaarchitects.com
Luogo: Seattle, USA
Anno: 2018
Immagini: (c) Haris Kenya
Deep Dive: https://www.deepdiveseattle.com/