28-01-2021
Cushing Terrell tra arte ed architettura al Tippet Rise Art Center
Jimmy Talarico, Karl Neumann, Travis Estvold,
Fishtail, Montana, USA,
- Blog
- Landscaping
- Cushing Terrell tra arte ed architettura al Tippet Rise Art Center

Qui si trova anche la “Daydreams” School House, una struttura realizzata dagli architetti dello studio Cushing Terrell per fare da sfondo al lavoro del famoso artista Patrick Dougherty, il quale utilizza alberelli e bastoni per costruire opere monumentali che riecheggiano, giocano e si scontrano con la terra. A Tippet Rise, Dougherty ha quindi realizzato una nuova scultura con salici locali. Parzialmente chiusa e protetta dagli elementi che fanno parte della storia collettiva del Montana, ovvero la replica di una scuola di frontiera, l'opera di Dougherty simboleggia il legame fondamentale tra arte e natura, uomo e paesaggio.
L’architettura scolastica tipica delle grandi praterie americane, disegnata da Cushing Terrell cerca così di inserirsi, in maniera quasi impercettibile, nel maestoso paesaggio. E lo fa utilizzando soluzioni ecocompatibili, come la sabbiatura con graniglia di mais, al fine di garantire la resistenza del legno agli agenti atmosferici. Inoltre, grazie alle poche luci interne e nessun sistema meccanico o idraulico, il progetto ha un impatto trascurabile sull’ambiente.
Dato che Dougherty crea sculture effimere di alberelli locali, un deterioramento a lungo termine del suo lavoro è stato previsto. Tuttavia, il committente, a sua volta, aveva chiesto al team di progettazione di trovare un modo per proteggere l'interno dalle infiltrazioni d'acqua, in modo da massimizzare la durata della struttura. Ed è così che gli architetti hanno cercato di raggiungere il livello di protezione necessario per la scultura, nonostante l’edificio dovesse sembrare vissuto. Un compito apparentemente non difficile, perché l’isolamento delle case moderne oramai è standard, ma quando si riproduce un edificio scolastico vecchio di oltre 100 anni, allora la ricerca diventa più complessa. Specialmente in questo caso, dove l’aspetto del tetto diroccato è parte del progetto, in quanto permette alla luce naturale di insinuarsi all’interno. Per risolvere questo nodo progettuale Cushing Terrell ha inserito fogli acrilici tra due strati di tavole in un'applicazione senza soluzione di continuità invisibile al pubblico. Mentre un’altra sfida è stata la creazione di finiture interne ed esterne in grado di riprodurre fedelmente quelle della storica e attigua Stockade Schoolhouse, al preciso scopo di ottenere un ambiente che contenesse abbastanza tracce visive da indurre a pensare a uno strato di reali memorie del passato.
La struttura che Cushing Terrell ha sviluppato per Daydreams, dell’artista Patrick Dougherty, segue la filosofia del Tippet Rise Art Center, dove il design attento si fonde con l'ambiente. Ovviamente rispettando quest’ultimo per avvicinare tutti all’arte, grazie alla cassa di risonanza che è la natura di questi luoghi.
Christiane Bürklein
Project: Cushing Terrell
Artwork: Patrick Dougherty
Location; Fishtail, Montana, USA
Year: 2015
Images: Karl Neumann, Jimmy Talarico, Travis Estvold