- Blog
- Architettura Sostenibile
- Bikini Berlin, architettura protetta e rivitalizzata


Il BIKINI BERLIN è un pezzo di storia dell'architettura del dopoguerra a Berlino Ovest. Il nome stesso è un chiaro riferimento a quegli anni, infatti prima dell'intervento di rinnovamento vi era una netta divisione tra il basamento e i piani superiori, una specie di loggia al secondo piano che ricordava alla popolazione berlinese la nuova moda del due pezzi femminile nata negli anni '50 del secolo scorso: il bikini.


Il Bikinihaus Berlin, sito di fronte alla Gedächtniskirche, fa parte di un insieme di edifici protetti, il cosiddetto “Zoobogen” che comprende il grande grattacielo dell'Hardenbergplatz, il cinema Zoo Palast, una piccola torre con un albergo 25hours e un garage.


Un complesso che dopo il delicato intervento di rinnovamento da parte della Bayerische Hausbau, proprietaria del complesso dal 2002 e che è durato dal 2010 al 2013, ha ritrovato una sua unità attraverso una vasta offerta di ristoranti, retail e uffici.


Fulcro del progetto è il grande terrazzo verde ubicato su di un volume di nuova costruzione, in grado di collegare architettonicamente e visivamente il Bikinihaus e il giardino zoologico attiguo, il famoso Zoo di Berlino. La vista dall'edificio è direzionata sulla “roccia delle scimmie” (Affenfelsen) allora la domanda diventa: chi osserva chi?
(Christiane Bürklein)
Progetto: Bayerische Hausbau
Luogo: Berlino, Germania
Anno: 2010-2013
Fotografia: Bayerische Hausbau, fotografo Franz Brück
Link: https://www.bikiniberlin.de/