- Blog
- Landscaping
- Best of Livegreenblog 2020, Landscaping

Sempre a tema acquatico, ma questa volta a Kaunas in Lituania, è il progetto dello studio 3deluxe. In questo caso i progettisti hanno trasformato una piazza urbana, in gran parte inutilizzata e circondata da edifici storici, in un nuovo invitante spazio pubblico. Lo stesso in cui ora le persone possono rilassarsi in pausa pranzo, magari bevendo un caffè, e lavorare all'aria aperta, mentre qui i bambini hanno lo spazio per giocare con l'acqua, i giovani per utilizzare lo skate e gli studenti per godersi il sole. In pieno centro città, nella Piazza dell’Unità, quindi è stato creato un vero salotto urbano dall’eccezionale fruibilità. E il tutto grazie alla sapiente combinazione di preesistenza e nuovi elementi.
Il tema ludico che pervade i primi due progetti si trova anche in Creek Play, un’opera dello studio 100architects a Dubai Creek Harbour. Si tratta di un iconico lungomare situato sulle rive dello storico Dubai Creek. In questo altro caso i giovani architetti sono stati incaricati della realizzazione di un progetto all'aperto, lungo 350 metri, atto a migliorare l'esperienza pubblica dei residenti e dei visitatori. Partendo dall’idea di villaggio ludico, la proposta ha preso forma come un accattivante paesaggio per la gioia di grandi e piccini, aggiungendo al tutto un pizzico di colore e giocosità lungo i meandri del lungomare. Considerata la lunghezza complessiva dell'area di intervento, gli architetti hanno deciso di dividerla in 7 nodi focali di attività equamente distribuiti, ovvero 50 metri dedicati a ogni stazione del percorso.
Un intervento nello spazio pubblico, ma di altra natura, è quello di Calgary 9 Block che verte sul senso di sicurezza, specialmente in città, quale sensazione collegata alla percezione di un luogo. Si tratta di un’installazione luminosa temporanea nata dalla collaborazione tra i Comune di Calgary e la SAPL, sviluppata sotto la supervisione del professor Mauricio Soto-Rubio e dello specialista di robotica Guy Gardner. Qui un team di studenti ha progettato e costruito una leggera tettoia in legno di 21 metri di lunghezza, equipaggiata con apparecchi di illuminazione completamente interattivi e stampati in 3D. Un progetto che mira all’inclusione di tutti gli utenti nello spazio di fronte alla School of Architecture, Planning, and Landscape dell'Università di Calgary, offrendo pure protezione dalle intemperie.
Concludiamo la rassegna con l’iniziativa Power Plant Forest a Jounieh, una città a 20 km a nord di Beirut in Libano, promossa dallo studio di architettura theOtherDada. Un intervento che vuole combattere l’inquinamento atmosferico nell’area attigua alla centrale elettrica Zouk Mosbeh, creando, con l’innovativa tecnica Miyawaki, una foresta. Ulteriori informazioni su questo progetto libanese si trovano anche nell’episodio 18 del nostro podcast con l’architetto Adib Dada.
Christiane Bürklein
Progetti:
https://www.floornature.com/blog/tainan-spring-urban-lagoon-taiwan-mvrdv-15334/
https://www.floornature.com/blog/v-plaza-3deluxe-kaunas-lithuania-urban-living-room-15636/
https://www.floornature.com/blog/creek-play-100architects-dubai-creek-harbour-15408/
https://www.floornature.com/blog/sense-urban-security-thanks-design-calgary-15945/
https://www.floornature.com/blog/power-plant-forest-planting-forests-fight-pollution-15961/