27-09-2004
Ambasciata finlandese a Berlino, Viva Arkkitehtuuri
Viva Arkkitehtuuri,

Il concorso internazionale, bandito dal Ministero degli Affari Esteri nel 1996, ha visto la partecipazione di 92 studi di architettura, tra i quali è stato scelto all'unanimità quello denominato Kannel, dello studio Viva Arkkitehtuuri.
Ad incontrare le aspettative della giuria è stata proprio la semplicità dell'edificio, che si inserisce nel complesso dei fabbricati analoghi senza creare un forte impatto visivo, ma rivendicando, proprio in questo modo, la propria identità nazionale. E' stato notato, inoltre, come la semplicità dell'esterno enfatizzi la multidimensionalità degli spazi interni e l'accostamento di materiali diversi.
A caratterizzare l'edificio è soprattutto la semplicità delle facciate che presentano, al contempo, una scelta dei materiali studiata nei minimi dettagli. Una serie di listelli di larice, disposti a graticcio, presenta l'aspetto e le funzioni di una tenda alla veneziana, filtrando la luce e proteggendo la privacy. In alcune parti, il graticcio può essere aperto e tutte le lamelle possono assumere diverse posizioni, rendendo più dinamiche le forme dell'edificio durante il giorno, mentre di notte si ricompone l'aspetto lineare, con i listelli chiusi.